Allontanare i bruchi
- Qualche arbusto di canapa coltivato attorno all’orto vi permetterà di allontanare i bruchi.
Caffè contro i parassiti
- Allontanate i parassiti dai cespugli di rose spargendo dei fondi di caffè attorno alle radici.
Concime alternativo
- Un cucchiaino di miele stemperato in un bicchiere di latte è un ottimo concime per le piante. Usatelo una volta al mese e le foglie diventeranno più verdi.
Energia per le piante
- Fate un’iniezione di energia alle vostre piante d’appartamento somministrando loro un bianco d’uovo ben sbattuto mescolato alla terra e poi innaffiate.
Fertilizzanti adatti
- Le piante d’appartamento non vanno concimate troppo, ma solo quando occorre, bisogna scegliere attentamente il prodotto adatto. Ogni stagione ha il suo, per esempio in autunno è necessario un fertilizzante lento, che venga assorbito durante tutto l’inverno; in primavera concimi ad azione rapida; in estate, fertilizzanti semirapidi. In ogni caso evitate il contatto del fertilizzante con le foglie: queste potrebbero “bruciarsi”.
Fertilizzanti alternativi
- Raccogliete le foglie di noce, di nocciolo o di quercia secche, tritatele e aggiungete questa polverina al terreno dell’orto, mescolando; si tratta del miglior fertilizzante. Anche la cenere setacciata si può mescolare al terreno con gli stessi risultati.
Fiammiferi contro i parassiti
- Se nel vaso sono comparsi i pidocchi, infilate alcuni fiammiferi da cucina nella terra dalla parte dello zolfo, innaffiate abbondantemente e in qualche giorno i parassiti spariranno.
Fiori del cimitero
- Qualche goccia di alcool messa nel vaso di fiori freschi al cimitero impedirà che l’acqua geli.
Fiori in inverno
- Per proteggere i vostri fiori quando arriverà il freddo fate incetta di contenitori per gelati, quelli di polistirolo: sono isolanti e mantengono costante la temperatura della terra nei vasi, anche quando il termometro va sotto zero. Al momento opportuno inseritevi i vasi e ricopriteli con un foglio di nylon bucherellato.
Foglie asciutte
- Fate attenzione a non bagnare mai le foglie delle piantine di salvia, basilico, rosmarino e menta.
Innaffiare il tronchetto
- Il tronchetto della felicità starà decisamente meglio se diraderete le innaffiature. Dategli invece da bere inzuppando d’acqua una falda di cotone che sistemerete con cura sulla cima del tronco, nel punto in cui partono i gruppi di fogl
Tronchetto della felicità
- Se un tronchetto della felicità ha solamente un paio di foglie, niente paura: tagliate il tronchetto proprio sotto le foglie e coprite la “ferita” con un pò di cera colata. In breve tempo vedrete apparire delle nuove foglie. In quanto alla parte tagliata, provate a metterla a bagno nell’acqua: anche lei potrebbe mettere delle foglie nuove, se così fosse, interratela.
Innaffiare le piante
- Innaffiate le piante d’appartamento con l’acqua raffreddata utilizzata per la cottura della pasta.
Innaffiare una azalea
- Provate ad innaffiare la vostra azalea bianca con il latte: manterrà i petali candidi.
Interrare una pianta
- Prima d’interrare una pianta in un nuovo vaso di coccio, lasciate il contenitore a bagno per una notte intera, completamente coperto d’acqua. Solo in questo modo raggiungerà il giusto grado di umidità per accogliere la nuova venuta.
Lacca per fiori
- Spruzzate i fiori freschi recisi con della lacca per capelli: dureranno più a lungo.
Ortensie seccate
- Conservate le ortensie recise in un vaso senza acqua, prive delle foglie del gambo e poste in penombra. Diventeranno secche, ma resteranno belle e rigogliose.
Pianta di limoni
- Migliorate l’aspetto della vostra pianta di limoni concimandola spesso con una manciata di lupini tostati al forno, tritati e mescolati alla terra.
Piante grasse
- Un pizzico di zucchero darà più tono alle piante grasse.
Posizione delle piante
- Se avete comprato una pianta da appartamento, una volta messa in un punto qualsiasi della casa e constatato che l’ambiente è quello ideale, non spostatela più per non farle risentire il cambiamento dell’ambiente. I tre fattori essenziali per la sopravvivenza: luce, temperatura e umidità.
Protezione delle piante
- Prima che arrivi il freddo, proteggete la base delle piante che avete su balconi e terrazzi con paglia e foglie secche.
Repellenti per i parassiti
- Alcune erbe aromatiche sono degli ottimi repellenti per i parassiti. Piantate il basilico vicino ai pomodori; la salvia, la menta, l’aneto e il timo vicino ai broccoli, ai cavoli e ai cavolfiori; le cipolle e l’aglio vicino a carote, lattuga, fagioli e biete; il rafano vicino alle patate.
Rose più durature
- Per mantenere fresche più a lungo le rose recise, conficcate l’estremità dei gambi in una patata cruda sbucciata ed immergetele nell’acqua in un vaso.
Tulipani eccezionali
- Per ottenere una fioritura eccezionale di tulipani, in primavera mescolate i bulbi a cenere di legna. Lasciateli quindi riposare tranquilli per tutta la stagione invernale e potrete contare su eccellenti risultati.
Uova come concime
- Non buttate le uova scadute, foratele con uno spillo ed interratele nei vasi delle vostre piante, faranno da concime.
Gerani frondosi
- Quando cominciano a fiorire (in primavera), se vuoi che ti diano molti fiori e più belli, aggiungi alla terra dei vasi delle gocce d’olio di oliva. Noterai la differenza.
Come fare durare i garofani
- Quando comprate un mazzo di garofani, ricordatevi che si conserveranno il doppio del tempo se nell’acqua aggiungerete un pò di succo di limone e un pizzico di zucchero.
Come eliminare gli afidi
- Se levostre piante sono state invase dagli afidi, grattate due spicchi di aglio su un po’ d’acqua e mettetelo a cuocere. Lasciate che il liquido si raffreddi e poi filtratelo. Appena spruzzerete con questo liquido le foglie dellevostre piante, gli afidi cominceranno a sparire.
Nutrimento per le vostre piante
- L’acqua ottenuta dalla bollitura delle patate, una volta fredda, è buona per innaffiare le vostre piante. Contiene oligoelementi che saranno di utilità per il loro nutrimento e per la loro bellezza.
Come dare vigore e lucentezza alle vostre piante
- Pulite le foglie delle vostre piante con un tampone di ovatta imbevuto di birra chiara. Ritroveranno tutta la loro lucentezza e il loro vigore.
Strano ma vero
- basta un goccio di vino, tre quarti circa, versato una volta al mese nel vaso del ficus del salotto per rinvigorire fusto e foglie.
Se volete travasare una pianta
- che ritenete troppo stretta nel suo vaso originale, non innaffiatela per qualche giorno: la terra diventerà secca e le radici usciranno dal contenitore senza spezzarsi.
Fiori
- I fiori recisi per conservare a lungo la loro freschezza, hanno bisogno di acqua nel loro vaso con l’aggiunta di sale da cucina.
Le bucce di banana sono un ottimo fertilizzante…
- Infatti contenendo potassio e fosforo rendono molto più luminoso il colore dei fiori in particolare delle rose…come dovete fare? E’ semplicissimo, seppellite le bucce di banana a pochi centimetri di profondità nel terreno o nel vaso dove sono piantate le rose e noterete i risultati.
Innaffiate le piante d’appartamento
- con l’acqua minerale che avete avanzato, quella sgasata, che contiene comunque sali. Inoltre, concimatele mischiando alla terra dei gusci d’uovo, fatti essiccare per qualche minuto a temperatura media nel forno e triturati finemente con il frullatore.
Se volete mantenere a lungo i fiori recisi
- tagliate loro i gambi in senso obliquo, sotto il getto dell’acqua
Per far durare i fiori recisi
- in un litro d’acqua versate due cucchiai di aceto bianco e due di zucchero in canna. L’aceto rallenta la putrefazione e lo zucchero dà il nutrimento.
Fiori recisi
- I fiori recisi per conservare a lungo la loro freschezza, hanno bisogno di acqua nel loro vaso con l’aggiunta di sale da cucina.
Vitamine per le vostre piante…
- Quando fate rassodare le uova, utilizzate l’acqua di cottura (una volta raffreddata) per annaffiare le vostre piante: ne trarranno giovamento, perché vi troveranno minerali e vitamine per la crescita.
Ficus rinvigorito…
- basta un goccio di vino, 250ml di vino diluito con 300ml di acqua circa, versato una volta al mese nel vaso del ficus per rinvigorire fusto e foglie.