Quantcast
Channel: La Pasticciona » I Consigli della Nonna
Viewing all 30 articles
Browse latest View live

I Consigli della Nonna “per il Giardinaggio”

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

pianta3Allontanare i bruchi

  • Qualche arbusto di canapa coltivato attorno all’orto vi permetterà di allontanare i bruchi.

pianta3Caffè contro i parassiti

  • Allontanate i parassiti dai cespugli di rose spargendo dei fondi di caffè attorno alle radici.

pianta3Concime alternativo

  • Un cucchiaino di miele stemperato in un bicchiere di latte è un ottimo concime per le piante. Usatelo una volta al mese e le foglie diventeranno più verdi.

pianta3 Energia per le piante

  • Fate un’iniezione di energia alle vostre piante d’appartamento somministrando loro un bianco d’uovo ben sbattuto mescolato alla terra e poi innaffiate.

pianta3Fertilizzanti adatti

  • Le piante d’appartamento non vanno concimate troppo, ma solo quando occorre, bisogna scegliere attentamente il prodotto adatto. Ogni stagione ha il suo, per esempio in autunno è necessario un fertilizzante lento, che venga assorbito durante tutto l’inverno; in primavera concimi ad azione rapida; in estate, fertilizzanti semirapidi. In ogni caso evitate il contatto del fertilizzante con le foglie: queste potrebbero “bruciarsi”.

pianta3Fertilizzanti alternativi

  • Raccogliete le foglie di noce, di nocciolo o di quercia secche, tritatele e aggiungete questa polverina al terreno dell’orto, mescolando; si tratta del miglior fertilizzante. Anche la cenere setacciata si può mescolare al terreno con gli stessi risultati.

pianta3Fiammiferi contro i parassiti

  • Se nel vaso sono comparsi i pidocchi, infilate alcuni fiammiferi da cucina nella terra dalla parte dello zolfo, innaffiate abbondantemente e in qualche giorno i parassiti spariranno.

pianta3Fiori del cimitero

  • Qualche goccia di alcool messa nel vaso di fiori freschi al cimitero impedirà che l’acqua geli.

pianta3Fiori in inverno

  • Per proteggere i vostri fiori quando arriverà il freddo fate incetta di contenitori per gelati, quelli di polistirolo: sono isolanti e mantengono costante la temperatura della terra nei vasi, anche quando il termometro va sotto zero. Al momento opportuno inseritevi i vasi e ricopriteli con un foglio di nylon bucherellato.

pianta3Foglie asciutte

  • Fate attenzione a non bagnare mai le foglie delle piantine di salvia, basilico, rosmarino e menta.

pianta3Innaffiare il tronchetto

  •  Il tronchetto della felicità starà decisamente meglio se diraderete le innaffiature. Dategli invece da bere inzuppando d’acqua una falda di cotone che sistemerete con cura sulla cima del tronco, nel punto in cui partono i gruppi di fogl

pianta3Tronchetto della felicità

  • Se un tronchetto della felicità ha solamente un paio di foglie, niente paura: tagliate il tronchetto proprio sotto le foglie e coprite la “ferita” con un pò di cera colata. In breve tempo vedrete apparire delle nuove foglie. In quanto alla parte tagliata, provate a metterla a bagno nell’acqua: anche lei potrebbe mettere delle foglie nuove, se così fosse, interratela.

pianta3Innaffiare le piante

  • Innaffiate le piante d’appartamento con l’acqua raffreddata utilizzata per la cottura della pasta.

pianta3Innaffiare una azalea

  • Provate ad innaffiare la vostra azalea bianca con il latte: manterrà i petali candidi.

pianta3Interrare una pianta

  • Prima d’interrare una pianta in un nuovo vaso di coccio, lasciate il contenitore a bagno per una notte intera, completamente coperto d’acqua. Solo in questo modo raggiungerà il giusto grado di umidità per accogliere la nuova venuta.

pianta3Lacca per fiori

  • Spruzzate i fiori freschi recisi con della lacca per capelli: dureranno più a lungo.

pianta3Ortensie seccate

  • Conservate le ortensie recise in un vaso senza acqua, prive delle foglie del gambo e poste in penombra. Diventeranno secche, ma resteranno belle e rigogliose.

pianta3Pianta di limoni

  • Migliorate l’aspetto della vostra pianta di limoni concimandola spesso con una manciata di lupini tostati al forno, tritati e mescolati alla terra.

pianta3Piante grasse

  • Un pizzico di zucchero darà più tono alle piante grasse.

pianta3Posizione delle piante

  • Se avete comprato una pianta da appartamento, una volta messa in un punto qualsiasi della casa e constatato che l’ambiente è quello ideale, non spostatela più per non farle risentire il cambiamento dell’ambiente. I tre fattori essenziali per la sopravvivenza: luce, temperatura e umidità.

pianta3Protezione delle piante

  • Prima che arrivi il freddo, proteggete la base delle piante che avete su balconi e terrazzi con paglia e foglie secche.

pianta3Repellenti per i parassiti

  • Alcune erbe aromatiche sono degli ottimi repellenti per i parassiti. Piantate il basilico vicino ai pomodori; la salvia, la menta, l’aneto e il timo vicino ai broccoli, ai cavoli e ai cavolfiori; le cipolle e l’aglio vicino a carote, lattuga, fagioli e biete; il rafano vicino alle patate.

pianta3Rose più durature

  • Per mantenere fresche più a lungo le rose recise, conficcate l’estremità dei gambi in una patata cruda sbucciata ed immergetele nell’acqua in un vaso.

pianta3Tulipani eccezionali

  • Per ottenere una fioritura eccezionale di tulipani, in primavera mescolate i bulbi a cenere di legna. Lasciateli quindi riposare tranquilli per tutta la stagione invernale e potrete contare su eccellenti risultati.

pianta3Uova come concime

  • Non buttate le uova scadute, foratele con uno spillo ed interratele nei vasi delle vostre piante, faranno da concime.

pianta3Gerani frondosi

  • Quando cominciano a fiorire (in primavera), se vuoi che ti diano molti fiori e più belli, aggiungi alla terra dei vasi delle gocce d’olio di oliva. Noterai la differenza.

pianta3Come fare durare i garofani

  • Quando comprate un mazzo di garofani, ricordatevi che si conserveranno il doppio del tempo se nell’acqua aggiungerete un pò di succo di limone e un pizzico di zucchero.

pianta3Come eliminare gli afidi

  • Se levostre piante sono state invase dagli afidi, grattate due spicchi di aglio su un po’ d’acqua e mettetelo a cuocere. Lasciate che il liquido si raffreddi e poi filtratelo. Appena spruzzerete con questo liquido le foglie dellevostre piante, gli afidi cominceranno a sparire.

pianta3Nutrimento per le vostre piante

  • L’acqua ottenuta dalla bollitura delle patate, una volta fredda, è buona per innaffiare le vostre piante. Contiene oligoelementi che saranno di utilità per il loro nutrimento e per la loro bellezza.

pianta3Come dare vigore e lucentezza alle vostre piante

  • Pulite le foglie delle vostre piante con un tampone di ovatta imbevuto di birra chiara. Ritroveranno tutta la loro lucentezza e il loro vigore.

pianta3Strano ma vero

  • basta un goccio di vino, tre quarti circa, versato una volta al mese nel vaso del ficus del salotto per rinvigorire fusto e foglie.

pianta3Se volete travasare una pianta

  • che ritenete troppo stretta nel suo vaso originale, non innaffiatela per qualche giorno: la terra diventerà secca e le radici usciranno dal contenitore senza spezzarsi.

pianta3Fiori

  • I fiori recisi per conservare a lungo la loro freschezza, hanno bisogno di acqua nel loro vaso con l’aggiunta di sale da cucina.

pianta3Le bucce di banana sono un ottimo fertilizzante…

  • Infatti contenendo potassio e fosforo rendono molto più luminoso il colore dei fiori in particolare delle rose…come dovete fare? E’ semplicissimo, seppellite le bucce di banana a pochi centimetri di profondità nel terreno o nel vaso dove sono piantate le rose e noterete i risultati.

pianta3Innaffiate le piante d’appartamento

  • con l’acqua minerale che avete avanzato, quella sgasata, che contiene comunque sali. Inoltre, concimatele mischiando alla terra dei gusci d’uovo, fatti essiccare per qualche minuto a temperatura media nel forno e triturati finemente con il frullatore.

pianta3Se volete mantenere a lungo i fiori recisi

  • tagliate loro i gambi in senso obliquo, sotto il getto dell’acqua

pianta3Per far durare i fiori recisi

  • in un litro d’acqua versate due cucchiai di aceto bianco e due di zucchero in canna. L’aceto rallenta la putrefazione e lo zucchero dà il nutrimento.

pianta3Fiori recisi

  • I fiori recisi per conservare a lungo la loro freschezza, hanno bisogno di acqua nel loro vaso con l’aggiunta di sale da cucina.

pianta3Vitamine per le vostre piante…

  • Quando fate rassodare le uova, utilizzate l’acqua di cottura (una volta raffreddata) per annaffiare le vostre piante: ne trarranno giovamento, perché vi troveranno minerali e vitamine per la crescita.

pianta3Ficus rinvigorito…

  • basta un goccio di vino, 250ml di vino diluito con 300ml di acqua circa, versato una volta al mese nel vaso del ficus per rinvigorire fusto e foglie.

divisore


I Consigli della Nonna “per il Fai da Te”

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

fiore5Scarico del lavandino

  • Per prevenire ostruzioni e cattivi odori nello scarico del lavandino ogni tanto versatevi un litro di aceto ben caldo, nel quale avrete sciolto una manciata di sale grosso, lasciandolo agire per un’ora prima di far scorrere l’acqua.

fiore5Sgorgare le tubature

  • Provate a sgorgare le tubature dei lavandini versandovi un bicchiere di sale, uno di bicarbonato e subito dopo una pentola d’acqua bollente.

fiore5Tappo del lavandino

  • Se il tappo di gomma del lavandino si è indurito e non chiude più bene, prima di cambiarlo, proviamo a recuperarlo in questo modo: prendiamo del solvente per unghie e lasciamocelo immerso per tre o quattro minuti. Una volta tolto, cospargiamolo di borotalco e mettiamolo ad asciugare all’aria e all’ombra. Sciacquato con molta cura, il nostro tappo sarà di nuovo morbido e pronto all’uso.

fiore5Per togliere il calcare dai rubinetti…

  • scaldare dell’aceto e versarlo sopra le macchie,strofinare un po’ e il gioco è fatto!<

fiore5Rimuovere la vernice

  • Se vi siete sporcati con della vernice rimuovetela dalle mani con dell’olio d’oliva al posto dell’acquaragia.

fiore5Prima di verniciare…

  • Prima di verniciare porte o finestre, proteggete i cardini e le maniglie con dell’olio di vaselina.

fiore5Verniciatura a prova di schizzi...

  • Prima di iniziare a ridipingere gli infissi di porte e finestre passate sui vetri un po’ di aceto: in questo modo gli schizzi di pittura non faranno presa.

fiore5Pittura alla vaniglia…

  • Per far diminuire l’odore della pittura, aggiungete dell’estratto di vaniglia, due cucchiaini per ogni litro di vernice.

fiore5Lavare i pennelli…

  • Dopo averli usati, lavate i pennelli semplicemente con acqua e sapone fino a che tutta la tempera se ne è andata. Resteranno belli morbidi e bianchi, purchè poi si facciano asciugare con cura.

fiore5Rimuovere gli adesivi…

  • Per rimuovere gli adesivi, provate ad usare dell’aceto caldo, oppure del limone o dell’olio d’oliva.

fiore5Svitare le viti senza sforzi…

  • Arroventate la punta del vostro cacciavite per svitare viti senza dover ricorrere a sforzi eccessivi.

fiore5Viti che si allentano…

  • Per evitare che le viti si allentino, passatevi sopra dello smalto da unghie trasparente.

fiore5Verniciare infissi…

  • Per non sporcare i vetri, nel verniciare gli infissi delle finestre, inumidite delle strisce di giornale e applicatele sui vetri.

fiore5Piantare un chiodo senza farsi male…

  • Se dovete piantare un chiodo troppo piccolo per essere tenuto con le dita, puntatelo in un pezzo di cartone per tenerlo in posizione: eviterete di farvi male.

fiore5Incastrare un chiodo…

  • Per incastrare un chiodo in maniera efficace, bagnatelo con qualche goccia di ammoniaca. Col tempo la leggera ruggine ne farà aumentare la presa.

fiore5Vogliamo appendere un quadro…

  • l’intonaco è nuovo e non sappiamo come reagirà. Vorremmo evitare quelle antiestetiche scrostature che fanno capolino dal gancio dei quadri. Un piccolo trucco ed eviteremo ogni danno: facciamo una pallina con un pezzetto di mollica, schiacciamola e appoggiamola sul muro dopo averci infilato il chiodo. Così potremo battere finché vorremo: il quadro sarà ben appeso e il muro integro.

fiore5Chiodi, salviamo le pareti di casa…

  • Sembrerebbe un lavoro facilissimo:chiodo,martello,scegliere il punto giusto e battere. Invece non è sempre cosi. Nel piantare i chiodi capita spesso che si stacchino piccoli (oppure grandi!) pezzi di intonaco. Per ovviare all’inconveniente vi suggeriamo un piccolo accorgimento:mettete due rettangoli di nastro adesivo disposti a croce sul punto nel quale volete piantare il chiodo

fiore5Legno graffiato…

  • Avete graffiato un legno? Provate a mescolare un pò di cera per legno con qualche goccia di tintura di iodio fino ad ottenere il colore desiderato, poi ritoccate i graffi.

fiore5La punta degli aghi…

  • Per rifare la punta agli aghi della macchina da cucire, provate a cucire un foglio di carta vetrata.

fiore5Forbici affilate…

  • Usate e riusate, le forbici cominciano a non tagliare più. Allora prendiamo un foglio di carta vetrata e tagliamola più volte. Le lame recupereranno tutta la loro efficienza. Se invece è la ruggine che comincia a fare la sua comparsa con delle piccole macchioline rossastre, tagliamo una cipolla a metà, cospargiamola di zucchero e passiamola sulle lame che torneranno pulite. Questo vale anche per i coltelli

fiore5Infilare le perle senza ago…

  • Se dovete infilare delle perle e non trovate un ago abbastanza sottile per passare nel foro, risolvete il problema intingendo l’estremità del filo nello smalto per le unghie e lasciandolo asciugare perfettamente

fiore5Come togliere quelle fastidiose etichette senza lasciare traccia…

  • Poche gocce di kerosene sono sufficienti per togliere le etichette dai lavandini, dai vassoi, dai bicchieri ecc.

fiore5Bottiglie di plastica portatutto…

  • Le bottiglie di plastica dell’acqua minerale, tagliate a diverse altezze, si trasformano in pratici contenitori per viti e chiodi. Se poi si praticano due fori laterali e ci si infila una corda, diventano utili secchielli da appendere in garage o in cantina come portatutto.

fiore5Colla atossica…

  • Preparate una colla atossica per fare giocare i bambini facendo bollire per 5 minuti una tazza di farina con una quantità d’acqua che renda il composto cremoso.

fiore5Se avete finito la colla…

  • potete prepararla da voi in casa: Mescolate bene aceto e farina bianca fino a ottenere una consistenza semifluida e senza grumi.

fiore5Attrezzi senza ruggine…

  • Mettete nel contenitore per gli attrezzi qualche gessetto di lavagna bianco: assorbe l’umidità evitando la ruggine

fiore5Se avete qualche attrezzo ossidato…

  • mettetelo in un recipiente di plastica e versate sopra un po’ di cola fino a coprire l’attrezzo. Lasciatelo in ammollo fino a quando i resti del ossido saranno spariti.

fiore5Bolle di sapone più resistenti…

  • Per far aumentare la resistenza delle bolle di sapone basta aggiungere alla solita miscela di acqua e sapone un cucchiaio di zucchero e qualche goccia di glicerina.

fiore5Conchiglie…

  • Se volete conservare le conchiglie che avete raccolto sulla spiaggia questa estate, lavatele molto bene ed immergetele in una soluzione di acqua e candeggina (mezzo bicchiere circa in un paio di litri d’acqua) per 24 ore. Sciacquatele accuratamente e lasciatele asciugare all’aperto e all’ombra.

fiore5Imbiancare il soffitto…

  • Quando imbiancate il soffitto, per evitare che vi cadano le gocce di vernice in testa, bucate un piatto di plastica, infilatevi il manico del pennello e fissatelo con dello scotch.

fiore5Latta arrugginita…

  • Gli oggetti in latta tendono ad arrugginirsi con facilità. Al primo segnale, sfregateli con del succo di pomodoro

fiore5Freni della bicicletta

  • Per migliorare la frenata della vostra bicicletta, provate a pulire il cerchione con mezzo limone.

fiore5Frullatore

  • Se il frullatore comincia a perdere i colpi, forse le lame non sono più affilate. Prima di cambiarle, proviamo con un frullato di… ghiaccio. Affettando i cubetti torneranno come nuove. Per togliere invece l’odore di chiuso ad un frullatore inattivo da qualche tempo, riempiamolo per metà con acqua tiepida, un cucchiaino di aceto e uno di bicarbonato. Azioniamolo per pochi secondi e poi sciacquiamolo.

fiore5Graffi sulla carrozzeria

  • Lo smalto trasparente per unghie può essere usato su un graffio della carrozzeria della vostra auto per prevenire la ruggine.

fiore5Gesso più duraturo…

  • ogni volta che usiamo il gesso per rimettere a posto piccole crepe o buchi sul muro, si asciuga con una rapidità tale da impedirci di lavorare come vorremmo. Un piccolo trucco? Aggiungiamo all’impasto un po’ di aceto. Vinceremo la nostra lotta contro il tempo.

fiore5La paglia di Vienna …

  • delle sedie tornerà bella tesa se la bagnerete con una spugna intrisa d’acqua. Una volta asciutta sarà perfetta.

fiore5Per rimettere a nuovo le sedie impagliate

  • non aspettate che siano completamente sfondate! Quando cominciano a cedere, e solitamente questo capita nel punto centrale della seduta, dovete bagnare abbondantemente tutto il sedile con acqua bollente e farlo asciugare possibilmente al sole.

fiore5Quando l’orologio che portate…

  • sul polso si appanna con il vapore acqueo, introducetelo in una cassetta, che si possa coprire, insieme a una manciata di riso. Chiudete la cassa e non apritela per 3 o 4 giorni, e il problema sarà stato risolto completamente.

fiore5Candele perfette…

  • Se avete acquistato delle candele di diametro troppo grande rispetto a quello del candeliere, non sforzatele per farle entrare perché si romperanno. Immergete piuttosto l’estremità in acqua calda appena prima di inserirle nel candeliere: entreranno senza problemi.

fiore5Se il parabrezza…

  • della vostra auto è gelato e non avete un antigelo, passatelo con mezza cipolla.

fiore5Non gettate gli spazzolini da denti…

  • vi serviranno per pulire oggetti in metallo o in oro, argenteria, soprammobili, orologi, vetri smerigliati. Potete anche utilizzarli per “spruzzare” il colore, per un effetto simile a quello che si ottiene con il professionale aerografo.

fiore5Per i piccioni che sporcano...

  • le ringhiere e i davanzali,sistemare in un angolo un recipiente con naftalina:è un ottimo repellente

fiore5Se nella dispensa della cucina…

  • si trova qualche farfallina che vola,per eliminarla si preparano dei sacchetti di tulle e si riempiono con foglie d’alloro,chiodi di garofano,grani di pepe.


fiore5Se la bomboletta spray smette di funzionare…

  • pur essendo ancora carica, soffiate nel forellino e poi immergete per qualche minuto la bomboletta in acqua fredda.

fiore5Cassetti scorrevoli…

  • Il sapone di Marsiglia, strofinato asciutto sul legno dei cassetti, fa si che questi scorrano meglio.

fiore5Se la carta da parati...

  • Se la carta da parati della vostra cucina è macchiata di grasso, applicate sulle macchie una carta assorbente e poi passatevi sopra un ferro caldo.

fiore5Per togliere i residui di cera…

  • Per togliere i residui di cera sui pavimenti di marmo passate sulla superficie un panno inumidito di ammoniaca pura.

fiore5Il vostro mobile preferito ha qualche piccolo graffio…

  • Non disperate, riuscirete a rimetterlo a nuovo. Basterà po’ di cera per legno alla quale aggiungerete qualche goccia di tintura di iodio. Ottenuto il colore desiderato, con un pennellino passate la cera sui graffi. Si faranno asciugare i ritocchi e infine si lucideranno. Se il graffio è piuttosto esteso, strofinatelo con della gommalacca .

fiore5Quando riponete nell’armadio …

  • Quando riponete nell’armadio la biancheria di spugna, intervallatela con sacchetti di cotone pieni di scaglie di sapone di Marsiglia bianco. In questa maniera prenderà un buon profumo di pulito.

fiore5Olio di lino per rinnovare i muri…

  • Con il passare degli anni la vernice laccata sulle pareti tende a perdere la sua originaria brillantezza: provate a passare uno straccio di flanella imbevuto di olio di lino. Le vostre pareti non torneranno certamente come nuove, ma avranno di sicuro un aspetto più fresco e pulito.

fiore5Per tenere lontano le tarme …

  • dai cassetti degli armadi e profumarli, è sufficiente mettere all’interno un sacchettino con alcuni chiodi di garofano.

fiore5Quando pulite gli infissi di legno…

  • passate, dopo averli lavati, uno straccio con qualche goccia di cera per il parquet. Li manterrà giovani e lì proteggerà dall’umidità.

fiore5Pulite l’interno di un vaso …

  • a collo lungo, sia questo di vetro, cristallo o metallo, riempiendolo con dell’acqua alla quale avrete aggiunto un paio di cucchiai di candeggina. Lasciate agire la miscela per circa dieci minuti, quindi sciacquate più volte con acqua abbondante e il vaso tornerà come nuovo.

fiore5Odore di ammorbidente…

  • Mettete nel cestino della carta straccia del bagno uno straccetto imbevuto di ammorbidente.

divisore

I consigli della Nonna “per le piccole Manutenzioni”

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

fiore2Per eliminare dagli armadi e dai cassetti

  • l’odore della naftalina, provate con una soluzione a base di alcool e succo di limone in quantità uguali, che passerete su piani e pareti servendovi di uno straccio di cotone. Asciugate con un panno e aspettate almeno mezz’ora prima di risistemare gli indumenti al loro posto: ogni traccia del tarmicida si sarà dileguata.

fiore2Come conservare i tappeti…

  • È il momento di conservare i tappeti di lana fino al prossimo inverno. Passate su questi l’aspirapolvere per eliminare la polvere (per ambedue i lati del tappeto). Mettete sul tappeto un pezzo di carta per imballare e arrotolate questa con prudenza su se stessa. Fissate gli orli con adesivo e conservateli, preferibilmente in posizione orizontale per evitare che possano deformarsi.

fiore2Tappeti sbiaditi…

  • Se il tappeto ha perso colore perché a trattenuto troppa polvere, pulitelo cosi: tamponate la superficie con del sale fino e passatelo delicatamente con una spazzola a setole morbide. Lasciate agire per 20 minuti circa e poi aspirate il sale con il battitappeto. Se è necessario ripetere l’operazione

fiore2Macchie sul tappeto…

  • Asportate, raschiando, tutti i residuì solidi. Tamponate immediatamente i liquidi. usando un panno bianco pulito o la carta assorbente da cucina,

Per togliere le macchie di grasso…

  •  applicate uno smacchiatore non infiammabile con un panno bianco; procedendo dai bordi verso il centro della macchia, tamponate delicatamente senza sfregare. (Collaudate sempre gli smacchiatori su un punto nascasto del tappeto e lasciateli asciugare prima di procedere alla pulizia) Per le macchie più leggere. passate sulla zona un po’ di schiuma da barba oppure dell’acqua gassata. Usate un asciugacapelli per asciugare rapidamente, poi passate l’aspirapolvere. Oppure spruzzate bicarbonato, amido di mais. farina o borotalco sulla macchia di grasso. lasciate agire per almeno 6 ore, poi passate l’aspirapolvere.

 Per eliminare le macchie di altre sostanze…

  • passate una soluzione di acqua e sapone liquido (1/2 cucchiaino di sapone delicato per 1/2 litro d’acqua), procedendo dai bordi verso il centro della macchia. Sistemate poi diversi strati di canovacci o carta da cucina sul punto bagnato e comprimete con libri o pentole: lasciate riposare per almeno un’ora. Sostituite la carta o i canovacci e lasciate assorbire la restante umidità per tutta la notte. Poi ravvivate le fibre del tappeto spazzolandole.

fiore2Come pulire il ferro da stiro…

  • Per conservare il ferro da stiro in perfetto uso, pulitelo con una spugna inumidita di acqua –ma ben sgocciolata- e delle gocce di detersivo di lavastoviglie. Per eliminare il calcare all’interno e dai fori, aggiungete all’acqua distillata un bicchierino d’aceto. Scaldate il ferro da stiro e lasciate uscire il vapore fino a vuotarlo completamente.

fiore2Come fare perché gli indumenti neri non sbiadiscano…

  • ma conservino il più a lungo possibile il loro colore? Fate bollire in acqua un pugno di foglie di edera o di spinaci e immergete i capi dopo averli sciacquati. Lasciateli a bagno per una ventina di minuti.

fiore2Come mantenere le maglie di lana…

  • Per mantenere le maglie di lana bianca sempre candide, non dovete far altro che immergerle in una bacinella d’acqua fredda alla quale avrete aggiunto il succo di due limoni.

fiore2Per l’abituale manutenzione del thermos

  • versatevi dell’acqua bollente ed una manciata di riso, scuotete e risciacquate con acqua calda.

fiore2Non riuuscite a pulire una pentola perchè incrostata…

  • Provate a riempirla con acqua e sale e fatela bollire per una ventina di minuti oppure versateci dell’aceto e lasciate agire finchè si toglie tutto con facilità.

fiore2Come pulire un oggetto di bronzo cesellato…

  • Lavatelo con acqua e succo di limone, strofinando poi energicamente con una spazzola; quindi sciacquate e passate un batuffolo di ovatta imbevuto di vaselina. Infine lucidate con pelle scamosciata. Se l’oggetto è liscio invece del succo di limone si può usare dell’ovatta imbevuta di ammoniaca.

fiore2Gli oggetti di peltro si possono lavare…

  • semplicemente con acqua e sapone. Ricordate però di utilizzare per non graffiare la superficie degli oggetti una spazzola morbida. Dopo averli sciacquati e asciugati, strofinateli con un panno sottile: rimarranno puliti più a lungo.

 Argento brillante e senza macchie…

  • L’argento di casa è macchiato ? Immergetelo in un grande recipiente smaltato in cui avrete messo una manciata di soda, un pugno di tappi a corona di bottiglia e acqua sufficiente a coprire tutto. Fate bollire finche le macchie non saranno scomparse,quindi sciacquate in acqua bollente e asciugate con un panno morbido.

 Oppure potete lavare…

  • la vostra argenteria con l’acqua di cottura delle patate (usatela fredda e ben filtrata) a cui avrete aggiunto un cucchiaio da dessert di aceto. Risciacquate e asciugate con panno morbido.

fiore2Lucidare il ferro battuto…

  • Il ferro battuto richiede un po’ del nostro tempo, se vogliamo farlo apparire sempre lucido e pulito.Trattatelo con una soluzione a base di acqua, sapone e un po’ di ammoniaca.Dopo averlo sciacquato e fatto asciugare, passatevi l’olio con un pennello. Sarà il tocco finale!

fiore2 Per far tornare lucide le posate…

  • in acciaio dopo averle lavate immergerle in una bacinella con dell’acqua bollente, alla quale avremo aggiunto due cucchiai di bicarbonato di sodio, lasciandovele cinque minuti

fiore2 Per ridare brillantezza all’alluminio…

  • passatelo con una miscela di olio e alcol denaturato

fiore2 Per pulire le posate d’argento…

  • che si sono ossidate immergerle per un’oretta nell’acqua di cottura delle patate

fiore2Quando dobbiamo lucidare le maniglie in ottone…

  • di porte e finestre sciogliere in un litro di acqua tiepida un cucchiaio da tavola di sale grosso e uno di bicarbonato

fiore2Per mantenere lucido il rame…

  • spruzzatelo con una soluzione di aceto bollente e sale (due cucchiai da tavola per ogni bicchiere d’aceto) lasciarte agire per qualche minuto prima di strofinare, quindi sciacquatelo e asciugatelo.

fiore2Per lucidare l’ottone…

  • Lavare con acqua tiepida in cui siano disciolti sale grosso e bicarbonato (un cucchiaio per ogni litro)l poi lucidare con panno di lana. Per togliere le macchie di verderame, passare con un batuffolo imbevuto d’alcol, oppure spazzolare con spazzola bagnata nel vino rosso.

fiore2I profili in alluminio

  • I profili in alluminio di porte e finestre torneranno lucidi e brillanti se li passerete con una miscela di olio e alcool denaturato, in parti uguali.

divisore

I consigli della nonna “di bellezza “

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

fiore4Viso

  • Il succo d’arancia è un ottimo tonico per il viso: rende la pelle liscia ed elastica e migliora il colorito.

fiore4Mani

  • Se avete le mani screpolate per il freddo, tenetele a bagno per cinque minuti in acqua dove sono state bollite alcune foglie di lauro, noce, nocciolo e sedano. Massaggiate poi con crema morbida.

fiore4Capelli

  • Dopo aver lavato e Da provare. Dopo aver lavato e risciacquato i capelli, frizionateli con del succo di mela renetta: dà vigore ai capelli e li mantiene in piega.

fiore4Contro rughe e borse sotto gli…

  • Contro rughe e borse sotto gli occhi, provate una maschera fatta con polpa di mela e rosso d’uovo frullati.

fiore4Denti

  • Per avere sempre dei denti smaglianti strofinateli con un spazzolino sopra il quale avrete sparso un poco di pane grattuggiato.

fiore4Lentiggini

  • Un po’ di succo di limone appena salato è un rimedio molto efficace per schiarire le lentiggini.

fiore4Pelle arrossata dal sole

  • C’è un unico rimedio: il limone. se la sera vi accorgete di avere la pelle arrossata dal sole, trattate le zone interessate con il succo di limone. la pelle tirerà un po’, però il giorno dopo sarà abbronzata, senza traccia di arrossamenti.

fiore4Unghie ingiallite

  • Per far tornare bianche le unghie rovinate dallo smalto colorato, tenete le punte delle dita affondate, per circa dieci minuti, in un limone tagliato a metà.

fiore4Pelle ruvida?

  • La sabbia della spiaggia è un ottimo scrub naturale. prendete una manciata di sabbia bagnata e massaggiate delicatamente le parti da trattare. non dimenticate regioni ruvide come le piante dei piedi, le ginocchia e i gomiti.

fiore4Pelle del viso irritata?

  • Provate a stendere sul viso (lasciando libera la zona intorno agli occhi) uno strato sottile di miele (meglio se fluido). lasciate agire per almeno 15 minuti e sciacquate poi con acqua tiepida. la vostra pelle apparirà più uniforme e vellutata.

fiore4Occhi gonfi dopo una nottata?

  • Sdraiatevi ed applicate sulle palpebre e sulla zona sotto l’occhio delle fettine di patata fresca. lasciate agire per circa 15 minuti e le borse si ridurranno notevolmente.

fiore4Pelle secca?

  • Provate a trattarla con l’olio d’oliva. oltre a nutrirla, donerà alla pelle un aspetto lucido e splendente.

fiore4Per la pelle grassa

  • Tagliare un limone a metà e passare la polpa sul viso, il limone è un ottimo tonico per la pelle grassa e per i pori dilatati, non va fatto però ogni giorno, perchè seccatroppo la pelle.

fiore4Contro l’herpes

  • Quando si sente un po’ pizzicare il labbro e si capisce che sta per arrivare un herpes bisogna metterci un cubetto di ghiaccio sopra, pressarlo con decisione per 10 minuti, farlo almeno tre volte a distanza di ore nell’arco della giornata: l’herpes non comparirà.

fiore4Contro i brufoli

  • Se si ha un brufolo che sta per venire fuori, la sera prima di andare a letto, metterci sopra un po’ di dentifricio (non di quelli del tipo sbiancante): al mattino il brufolo non ci sarà più.

fiore4Contro l’acne

  • Mettere in un vasetto un rametto di rosmarino e coprire con l’alcool, quando l’alcool diventa verde usarlo come tonico, si vedranno risultati dopo 15 giorni.

fiore4Bando alle occhiaie, con la malva

  • La stanchezza accumulata, o una notte brava, hanno lasciato come ricordo delle brutte occhiaie. Eliminarle è semplice, basta mettere in pratica un vecchio, ma sempre efficace, rimedio casalingo: lasciare in infusione un pizzico di malva in una tazza d’acqua bollente, insieme a rosmarino e petali di rosa. Far raffreddare l’infuso, poi filtrare. Applicare intorno agli occhi e sulle palpebre con del cotone.

fiore4Lamponi per la pelle secca

  • Tutti sanno che il lampone è un frutto buono e salutare, ma forse non tutti ne conoscono le proprietà nutritive ed emollienti. Per ovviare al problema della pelle secca, frullare alcuni di questi frutti, aggiungendovi un cucchiaino di miele e uno di panna. Il composto va applicato sulla pelle del viso e lasciato agire per circa 20 minuti, poi sciacquato abbondantemente. I risultati saranno sorprendenti!

fiore4Mani morbide e belle

  • Gli agenti atmosferici e i lavori domestici finiscono spesso per danneggiare le mani, facendo arrossare e screpolare la pelle. Per averle sempre morbide, si può ricorrere ad una lozione fatta in casa con olio d’oliva e qualche goccia di limone. Massaggiando ogni giorno le mani con questo preparato, la pelle tornerà liscia e vellutata, ed anche le unghie si rafforzeranno.

fiore4Un limone per gambe più belle

  • Nelle calde giornate d’estate, via libera ad abitini e minigonne. Succo di limone, glicerina e un po’ di borotalco, miscelati ben bene, sono una vera maschera di bellezza per le nostre gambe. Una volta preparato il composto, massaggarvi con delicatezza ginocchia, cosce e caviglie, ripetendo l’operazione quotidianamente. La pelle risulterà ogni giorno più liscia, morbida e vellutata.

fiore4Unghie alla genziana

  • Il vizio di mangiarsi le unghie può essere veramente difficile da eliminare, e molti lo sanno bene! Per riuscire finalmente ad avere unghie perfette e mani impeccabili, si inumidiscano le estremità delle dita con un po’ di tintura di genziana. Il sapore amaro di questo preparato farà desistere anche il più accanito “rosicchiatore”, e in poche settimane le sue mani cambieranno aspetto.

fiore4Uovo sbattuto, contro i capelli grassi

  • I capelli grassi compromettono la salute e la bellezza della nostra chioma, perché costringono a lavaggi frequenti e, a lungo andare, sfibranti. Per mantenere i capelli morbidi e lucidi più a lungo possibile, si possono lavare con uno shampoo all’uovo, preparato sbattendo semplicemente il tuorlo con una forchetta. Prima dello shampoo, inoltre, si può applicare un impacco a base di succo di limone.

divisore

I consigli della nonna “per le macchie”

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

757_flwr1Acciaio inossidabile

  • Per farlo splendere pulite con il giornale appallottolato

757_flwr1Alluminio

  • Affinché l’alluminio torni a brillare occorre lavarlo con acqua e scaglie di sapone di Marsiglia usando la paglietta.

757_flwr1Casseruole e marmellata

  • Per pulire una casseruola in cui si è bruciata della marmellata, mettete del grasso non salato e fatelo riscaldare.

757_flwr1Gomma da masticare

  • Sul cotone: mettete in freezer fino a che la gomma congeli, poi cercate di staccarla con un oggetto affilato, se rimangono dei residui usate il benzolo. Per gli altri tessuti portate in lavanderia.

757_flwr1Lame dei coltelli

  • Sfregate delle patate crude.

757_flwr1Lavello in acciaio

  • Provate a pulire il vostro lavello con la spugnetta intinta nella farina gialla, quindi asciugate immediatamente: rispenderà di luce propria!

757_flwr1Macchie di aceto

  • Immergi il capo in acqua fredda alla quale avrai aggiunto poche gocce di ammoniaca

757_flwr1Macchie di birra

  • Sul cotone: imbevete uno straccio di alcool puro, tamponate e lavate il capo normalmente. Sulla lana: acqua tiepida e sale da cucina. Sulla seta: acqua e alcool in parti uguali. Bagnate una spugna con l’acqua e il sale o l’alcool, sfregate delicatamente e ripetete se la macchia non è ancora andata via.

757_flwr1Macchie di burro

  • Sul cotone: ricoprite la macchia (avanti e retro) di talco, lasciate agire il talco che assorbirà il grasso, spazzolate. Se la macchia persiste mettete due fogli di carta assorbente (avanti e retro) e passate il ferro caldo.

757_flwr1Macchie di caffé

  • Sulla lana e sulla seta: glicerina. Lavate poi in acqua tiepida e qualche goccia di spirito (acqua tiepida e sapone se il caffè conteneva latte o cioccolato.

757_flwr1Macchie di calcare

  • Per eliminare le macchie di calcare nelle pentole fate bollire dell’acqua con bucce di limone.

757_flwr1Macchie di cioccolata

  • Sul cotone: strofinate con uno strofinaccio imbevuto di acqua tiepida e un cucchiaino di borace. Sulla seta: mettete in un bicchiere l’acqua e un cucchiaio di ammoniaca, quindi tamponate. Sui sintetici: usate acqua ossigenata.

757_flwr1Macchie di Coca Cola

  • Tamponate con glicerina, oppure se la macchia è già asciutta bagnatela con una miscela composta di un cucchiaio di detersivo e un cucchiaio di aceto.

757_flwr1Macchie di frutta

  • Sfregate la macchia con latte intero, quindi lasciate asciugare. Risciacquate con acqua fredda. Capi bianchi: acqua fredda e quindi calda con candeggina.

757_flwr1Macchie di frutta rossa

  • Sulle stoffe bianche: lavare in acqua e sapone. Sulle stoffe colorate: versate in un bicchiere d’acqua alcune gocce di acido solforico. Fate scendere qualche goccia sulla macchia e lavate con cura.

757_flwr1Macchie di liquirizia

  • Su cotone e lana: smacchia con acqua e poche gocce di ammoniaca.

757_flwr1Macchie di liquore

  • Occorre eliminare lo zucchero contenuto nel liquore tamponando la macchia con acqua tiepida. Lavate poi il capo in acqua tiepida con qualche goccia di ammoniaca.

757_flwr1Macchie di maionese

  • Prima si deve eliminare il grasso. Imbevete uno straccio con la benzina e tamponate leggermente. Lavate con acqua e sapone se è cotone, con acqua tiepida e detersivo delicato se è lana.

757_flwr1Macchie di mirtilli

  • Sulle stoffe: lavate subito la stoffa appena macchiata con acqua fresca e sapone, la macchia diventerà più chiara. Lasciate asciugare per un po’ di tempo, accendete un fiammifero e lasciate che la macchia riceva il fumo dello zolfo.

757_flwr1Macchie di nicotina

  • Sulla biancheria: la nicotina si toglie con una miscela di ammoniaca e glicerina (in parti uguali). Fate asciugare e passate sopra ancora un po’ di spirito.

757_flwr1Macchie di olio

  • Una macchia di olio può scomparire coprendola di talco lasciandolo per alcune ore ad assorbire l’olio e quindi spazzolate. Attenzione quando il tesssuto è scuro, c’è il rischio che rimanga l’alone bianco del talco.

757_flwr1Macchie di passata di pomodoro

  • Usate acqua e ammoniaca.

757_flwr1Macchie di pomodoro

  • Lavate con acqua fredda e poi ricoprite di talco. Spazzolate dopo aver atteso qualche minuto. Ammorbidite la macchia con acqua saponata tiepida, quindi risciacquate con acqua fresca.

757_flwr1Macchie di tè

  • Ricoprite la macchia di acido borico, versandoci poi sopra dell’acqua calda.

757_flwr1Macchie di uovo

  • Sul cotone: con un coltello raschiate la macchia, poi poneteci sopra del sale misto a qualche goccia di acqua. Lasciate agire e quindi spazzolate. Sui delicati: acqua tiepida con uno o due cucchiai per litro di ammoniaca.

757_flwr1Macchie di vino

  • Alla fine della cena cospargete la macchie di sale e sfregate con succo di limone e sapone. Risciacquate e ripetete l’operazione se necessario. Sulla lana bianca e sulla seta: 1 cucchiaino di acqua e sei cucchiani di acqua ossigenata.

757_flwr1Posate, pesce e cipolle

  • Per togliere l’odore del pesce e della cipolla dopo averli lavati in acqua fredda passateli sopra una fiamma

757_flwr1Rame

  • In acqua tiepida sciogliete del sapone di Marsiglia e un cucchiaio di ammoniaca. Su un panno di gomma rovesciate un po’ della miscela e pulite gli oggetti. Indossate i guanti di gomma.

757_flwr1Recipienti unti di olio

  • Servono i fondi di caffé caldi: lasciateli nella pentola ad assorbire l’olio.

757_flwr1Aloni di sudore

  • Per eliminare aloni di sudore dagli indumenti, passate più volte un gessetto bianco sulla macchia, poi lavate in modo abituale.

757_flwr1Caffè sulla tovaglia

  • Per pulire una macchia di caffè dalla tovaglia utilizzate del cotone imbevuto di alcool e aceto.

757_flwr1Canottiere e sudore

  • Le canottiere di lana sono macchiate dal sudore? Se sono bianche tamponatele con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata. Poi lavate in acqua e ammoniaca, infine sciacquate con molta cura.

757_flwr1Cera sulla tovaglia

  • Se la cera delle candele di Natale ha macchiato la vostra tovaglia, posate della carta assorbente sulla macchia e dal rovescio passate il ferro caldo, quindi mettetela a lavare come sempre.

757_flwr1Frutta fresca

  • Il limone è un ottimo sbiancante, applicatelo sulle macchie di frutta fresca.

757_flwr1Grasso sul legno

  • Le macchie di grasso sul legno si possono togliere con l’aceto puro.

757_flwr1Inchiostro sul marmo

  • Se dovesse cadere dell’inchiostro su una superficie di marmo, versateci sopra immediatamente dell’acqua gassata, aspettate un pò e strofinate con energia.

757_flwr1Inchiostro sulle dita
• Macchie d’inchiostro sulle dita? Strofinatevi le mani con un pò di limone e spariranno.
757_flwr1Macchie di biro

  • Le classiche macchie di biro vengono via facilmente con l’alcool o con latte unito ad aceto.

757_flwr1Macchie di calcare

  • Togliete le macchie di calcare dai lavandini in acciaio utilizzando qualche goccia d’aceto.

757_flwr1Macchie di cioccolato

  • Quando la macchia di cioccolato è diventata secca, spalmatela di glicerina, insaponatela con sapone di Marsiglia, quindi lavate il capo come di consueto.

757_flwr1Macchie di erba

  • Prima di mettere in lavatrice i pantaloni sporchi d’erba bagnate ogni macchia con alcool puro.

757_flwr1Macchie di fondotinta

  • Eliminate le tracce di fondotinta e fard dai colletti passandoli con della mollica di pane.

757_flwr1Macchie di more

  • La macchia di more si può eliminare con acqua fredda e bicarbonato.

757_flwr1Macchie di pennarello

  • Per togliere le macchie di pennarello sulla felpa appena acquistata bagnatele con un pò di cotone imbevuto nel latte e poi cospargetele con il sale fino. Strofinate leggermente e vedrete che le macchie se ne andranno facilmente.

757_flwr1Macchie di pesca

  • Ammorbidite con della glicerina le macchie di pesca prima del lavaggio in lavatrice.

757_flwr1Macchie di unto

  • Aggiungete un bicchiere d’ammoniaca per rimuovere le macchie d’unto dalla biancheria.

757_flwr1Macchie di vino

  • Per le macchie di vino sul vestito cospargete subito le macchie con abbondante bicarbonato. Lasciate asciugare e spazzolate energicamente.

757_flwr1Macchie insistenti

  • Contro le macchie insistenti, provate ad intervenire con la schiuma da barba.

757_flwr1Macchie ostinate

  • Per eliminare anche le macchie più ostinate e per avere un bucato più bianco, basterà aggiungere qualche cucchiaio di sale grosso da cucina al normale detersivo per lavatrice.

757_flwr1Macchie sui coltelli

  • Eliminate quelle antiestetiche macchie comparse sulla lama del coltello, tagliando a metà una cipolla, cospargendola di zucchero e sfregando la parte incriminata.

757_flwr1Rossetto sul cotone

  • Eliminate le macchie di rossetto dai tessuti di cotone con il latte detergente, lasciatelo agire per circa mezz’ora, quindi risciacquate. Evitate però di farlo con l’acqua calda perchè fissereste la macchia per sempre.

757_flwr1Sporco di fuliggine

  • Per i vostri vestiti sporchi di fuliggine tamponate il tessuto con del sale fino.

757_flwr1Tessuti delicati

  • L’alcool puro a 96° che si usa per i liquori è l’ideale per smacchiare i tessuti delicati.

757_flwr1Vino e cacao

  • Le macchie di vino e di cacao spariranno in un attimo se le strofinerete con un panno di cotone bagnato con l’acqua di cottura delle patate sbucciate.

divisore

I consigli della nonna “per le pulizie”

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

fiore2Piastrelle come nuove

  • Per pulire alla perfezione le piastrelle della cucina o del bagno, rimuovendo anche lo sporco che si annida tra una piastrella e l’altra, trattarle con acqua ossigenata a 12 volumi. Assisteremo al formarsi di una schiumetta bianca che toglieremo con uno straccio asciutto. Se poi vogliamo completare l’opera, lucidiamole con la pasta per carrozzeria delle auto. Resteranno a lungo pulite e inoltre non si appanneranno più.

fiore2Sanitari senza etichetta

  • Uno strappo e via. È quanto abbiamo pensato prima di togliere le etichette dai sanitari del bagno. E invece un pezzetto lo abbiamo tolto, l’altro è rimasto lì. Raschiandolo potremmo rigare la ceramica. Le etichette si trattano infatti diversamente, ad esempio bagnandole con del petrolio. Dopo un po’ verranno via con estrema facilità, le tracce di unto lasciate dal petrolio si puliscono con un normale detersivo.

fiore2Vernice alla vaniglia

  • I ritocchi non bastano più, le finestre della nostra cucina hanno proprio bisogno di una nuova mano di vernice. Un piccolo pensiero ce lo dà però quell’odore di vernice che resterà per qualche giorno nella stanza. Aggiungendo due cucchiaini di estratto di vaniglia per ogni litro di vernice, e lasciando nella stanza per una notte una bacinella di acqua con un cucchiaio di ammoniaca, eviteremo l’inconveniente.

fiore2Un buon profumo

  • Ne abbiamo provati molti, ma nessuno dei profumo per ambiente in commercio sembra soddisfarci, soprattutto ci sembrano troppo persistenti. Eppure vorremmo che il nostro bagno ci accogliesse con un buon odore. Perché allora non provare spruzzando una goccia del nostro profumo preferito su una lampadina? Ogni volta che accenderemo la luce, il calore farà sprigionare il profumo che si diffonderà per tutta la stanza.

fiore2Profumare i locali

  • Finalmente è tutto pronto per l’arrivo degli ospiti, manca soltanto quel tocco di eleganza e di originalità che ci contraddistingue. Per un’accoglienza davvero speciale, procuriamoci alcune foglie d’alloro, sistemiamole sopra un piccolo piatto e bruciamole. Un gradevole profumo si diffonderà in tutta la stanza e darà il benvenuto agli invitati… insieme al nostro sorriso, naturalmente!

fiore2Albume per poltrone in pelle

  • Per mantenere, le poltrone in pelle in buona salute. Si otterrà un buon risultato passandovi, con un panno di lana, l’albume d’uovo montato a neve. Un ottimo effetto sgrassante lo avrà invece una soluzione preparata con mezzo bicchiere d’acqua e un quarto di bicchiere d’aceto.

fiore2Cornici dorate: perfette con l’albume d’uovo

  • Dovendo eliminare delle macchie dalle nostr cornici dorate, si preparerà una miscela con tre albumi d’uovo montati a neve e un cucchiaio di candeggina. Passata sulla cornice con uno spazzolino da denti, si toglierà poi con un panno morbido

fiore2Ottone senza verderame

  • Se il vaso di ottone sta cambiando colore, si sta ricoprendo di verderame. Niente di grave, ripulirlo sarà facilissimo. Basta un pugno di sale grosso, un litro di aceto e un decilitro di acqua. Mettere sul fuoco la soluzione, fino a farla diventare bollente e immergetevi l’ottone. Una volta sciacquato e asciugato con cura riacquisterà il suo colore.

fiore2Gomma cancella aloni

  • A forza di accendere e spegnere la luce, vicino all’interruttore compaiono ditate, aloni scuri, piccole macchie che non sappiamo come eliminare. Le pareti dipinte a tempera non si possono infatti lavare. La gomma da disegno, oppure la gomma pane, sarà in questo caso la nostra salvezza. Procedendo con delicatezza, e soprattutto pulendo la gomma man mano che si sporca, otterremo il risultato desiderato.

fiore2Il dopo muratori

  • Le macchie di calce si potranno eliminare imbevendole di petrolio e procedendo dopo qualche minuto a toglierle raschiando con delicatezza. Mentre i residui di gesso si toglieranno, passandovi sopra più volte uno straccio imbevuto di aceto bollente.

fiore2Per far brillare l’argento

  • Capita che posate e altri oggetti d’argento, invece di brillare si mostrino un po’ ingialliti. Per far sì che recuperino tutta la loro lucentezza, mettiamoli in un contenitore foderato con un foglio di alluminio, e poi versiamoci sopra, fino a coprirli, dell’acqua calda nella quale si saranno fatte sciogliere due manciate di sale fino. Lasciamoli a bagno un’ora, poi strofiniamoli e asciughiamoli rapidamente.

fiore2Odore di muffa? Ci vuole il caffè

  • Se gli armadi e cassetti prendono odore di muffa, basterà lasciare al loro interno un recipiente scoperto con pochi chiodi di garofano o un cucchiaio di caffè macinato.

fiore2Per la tenda della doccia

  • Se in fondo alla tenda della doccia vediamo comparire alcune tracce di muffa, basterà infatti immergere la parte ammuffita per due ore nel latte caldo. Una volta sciacquata riavremo la nostra tenda pulita e senza alcun cattivo odore.

fiore2libri

  • Per non rischiare che i libri ingialliscano chiusi in un baule, mettete tra le pagine qualche foglia di lauro.

fiore2Per pulire rapidamente cristalleria o argenteria.

  • Preparate una soluzione di bicarbonato (1 cucchiaino pieno in 1 decilitro d’acqua) e usatela con uno spazzolino morbido. È efficace anche per pulire le pareti interne del thermos e le caraffe di porcellana o di vetro.

fiore2Scarpe di vernice

  • Le scarpe di vernice non vanno mai spazzolate: si spolverano invece con un panno morbido e si puliscono con una spugna imbevuta di latte, asciugandole quindi con una pezzuola pulita.

fiore2Gli specchi

  • Gli specchi molto sporchi vanno lavati con acqua tiepida in cui sia stato sciolto del bicarbonato di sodio nelle proporzioni di dieci grammi per ogni litro di acqua.

fiore2Gioielli d’oro

  • Tutti i gioielli d’oro si puliscono in fretta immergendoli nel succo e nei semini del melone. Dopo circa

fiore2Cattivi odori nello scarico del lavandino

  • Per prevenire ostruzioni e cattivi odori nello scarico del lavandino ogni tanto versatevi un litro di aceto ben caldo, nel quale avrete sciolto una manciata di sale grosso, lasciandolo agire per un’ora prima di far scorrere l’acqua.

fiore2Gli oggetti laccati

  • non si devono mai pulire con acqua, bensì con farina inumidita in olio di oliva. Solo in questo modo la lucentezza non viene alterata.

fiore2Per togliere le incrostazioni dal water

  • Per togliere le incrostazioni di calcare dal water, alla sera, prima di andare a dormire, versate una bottiglia di aceto rosso caldo e lasciatelo agire tutta la notte. Al mattino, dopo aver lasciato scorrere a lungo l’acqua, potrete constatare il risultato.

fiore2I profili in alluminio

  • di porte e finestre torneranno lucidi e brillanti se li passerete con una miscela di olio e alcool denaturato, in parti uguali.

fiore2Pulite l’interno di un vaso

  • Pulite l’interno di un vaso di fiori a collo lungo, sia questo di vetro, cristallo o metallo, riempiendolo con dell’acqua alla quale avrete aggiunto un paio di cucchiai di candeggina. Lasciate agire la miscela per circa dieci minuti, quindi sciacquate più volte con acqua abbondante e il vaso tornerà come nuovo.

fiore2Se all’interno del frigo c’è cattivo odore

  • poggiate su un ripiano una ciotolina con del bicarbonato di sodio.

fiore2Se lo specchio è cosparso di macchioline nere

  • ammorbiditele con olio di oliva e dopo un paio d’ore toglietele senza graffiare la superficie. Usate un foglio di giornale o una carta velina appallotolati

fiore2Per togliere i residui di cera

  • Per togliere i residui di cera sui pavimenti di marmo passate sulla superficie un panno inumidito di ammoniaca pura.

fiore2La candeggina antimuffa

  • La candeggina è un’antimuffa per eccellenza. Usata pura elimina ogni incrostazione organica sulla vasca, la doccia, i lavandini e sulle pareti bianche.

fiore2Aceto per pavimenti di linoleum

  • I pavimenti di linoleum possono anche essere lavati con una soluzione composta da acqua saponata a cui è stata aggiunto dell’aceto (mezza tazza per ogni mezzo litro di acqua calda). Questa soluzione così composta non solo pulisce a fondo, ma rende il pavimento particolarmente lucido e il linoleum più brillante.

fiore2Acquario

  • Per pulire l’acquario non usate detersivi, meglio se usate acqua e sale, magari con un pizzico di bicarbonato.

fiore2Aloni sul muro

  • Per evitare aloni sul muro lasciati dalle lampade alogene, spolveratele di frequente col phon a temperatura fredda.

fiore2Argento

  • Se gli oggetti d’argento si sono anneriti, puliteli con la carta d’alluminio. Foderate una pentola con un foglio di carta argentata, riempitela d’acqua, aggiungendo tre cucchiai di bicarbonato per ogni litro. Portate ad ebollizione, immergetevi l’argenteria sporca, spegnete la fiamma e lasciate a bagno gli oggetti finché il nero non se ne va.

fiore2 Avorio

  • Pulite l’avorio con un panno imbevuto di succo di limone e sale oppure mettetelo a bagno nell’acqua ossigenata.

fiore2Barbecue

  • Per eliminare il grasso dei cibi sulla griglia per il barbecue, versatevi sopra del normale caffè.

fiore2Biberon

  • Se avete problemi a pulire l’interno del biberon, introducetevi una manciata di riso con poca acqua e sbattete energicamente il tutt

fiore2Bronzo lucido

  • Il bronzo lucido si passa con dell’olio d’oliva. Successivamente usare uno straccio inumidito con dell’acqua e ammoniaca.

fiore2Calcare nel water

  • Per togliere le incrostazioni di calcare dal water, la sera, prima di andare a dormire, versate una bottiglia di aceto rosso caldo e lasciatelo agire tutta la notte. Al mattino, dopo aver lasciato scorrere a lungo l’acqua, potrete constatare il risultato.

fiore2Calzini

  • Per pulire i calzini di cotone (quelli per lo sport) fateli bollire in abbondante acqua e succo di limone.

fiore2Carte da gioco

  • Pulite le carte da gioco con della mollica di pane e cospargetele di talco.

fiore2Collana di perle

  • Per rendere le perle di una collana più belle e luminose basterà stenderle su un panno, coprirle con sale fino e avvolgerle strettamente. Collocato quindi il pacchetto sotto un getto di acqua tiepida si attenderà fino a che il sale non sarà completamente sciolto. Asciugata con un panno morbido, la collana tornerà splendente.

fiore2Coltelli

  • Pulite le lame dei coltelli attaccate dalla ruggine con mezza cipolla spolverizzata e un pò di zucchero.

fiore2Corallo

  • Pulite gli oggetti di corallo immergendoli in un composto di olio di oliva, trementina, un pò di bicarbonato e un goccio di aceto.

fiore2Cuoio

  • Se avete scarpe o borse in cuoio con zone scure dovute alla pioggia, provate a pulirle con un panno imbevuto di la

fiore2Cura per tapparelle

  • Dopo aver lavato ed asciugato le tapparelle, spruzzatele con della cera spray.

fiore2Fango sulle scarpe

  • La birra è ottima anche per pulire le scarpe sporche di fango.

fiore2Ferro da stiro

  • Per pulire il ferro da stiro, passate sulla piastra ancora calda un panno spugna umido coperto di sale fino.

fiore2Fornelli

  • Almeno una volta alla settimana pulite i bruciatori dei fuochi, immergendoli in acqua calda e detersivo. Sbloccatene i fori d’uscita aiutandovi con uno scopino nettapipe: il grasso vi si annida con facilità, diminuendone l’efficienza e provocando cattivi odori.

fiore2Forno

  • Per un forno perfetto, pulitelo subito dopo l’uso: passate la superficie con del succo di limone, lasciate asciugare, togliete gli ultimi residui con una spugna.

fiore2Fughe fra le piastrelle

  • Per pulire lo sporco tra una piastrella e l’altra, provate a spruzzare le fughe con dell’acqua minerale gassata e poi fregatele con una spazzola a setole dure

fiore2Giocattoli

  • I giocattoli in plastica o in gomma possono essere lavati tranquillamente in lavatrice. Abbiate solo l’accortezza di verificare che non vi siano all’interno meccanismi in metallo, che potrebbero arruginire, quindi infilateli in sacchetti di stoffa o federe abbottonate e procedete al lavaggio in acqua fredda con un cucchiaio di bicarbonato.

fiore2Gioielli

  • Conservate i gioielli d’oro in un portagioie pieno di borotalco: si conserveranno lucenti. Di tanto in tanto lavateli con acqua e sapone e asciugateli con un panno di lana. Non dimenticate che anche le pietre dure si trovano a loro agio nel borotalco.

fiore2Gomma da masticare

  • Per togliere la gomma da masticare premetevi sopra dei cubetti di ghiaccio finchè non si ammorbidisce e si stacca. Poi adoperate uno smacchiatore per eliminare le ultime tracce.

fiore2Latta arrugginita

  • Avete rinvenuto un oggetto in latta corroso dalla ruggine? Niente paura, affrettatevi a passarlo con del succo di pomodoro e tornerà splendente.

fiore2Lavello di ceramica

  • Un avanzo di pomodoro o di salsa di pomodoro possono essere utili nella pulizia del lavello di ceramica strofinandoli sulla superficie. Dopo qualche minuto sciacquate con un getto d’acqua fredda. Il pomodoro ha un effetto sbiancant

fiore2Madreperla

  • Pulite gli oggetti in madreperla con un batuffolo di cotone imbevuto d’olio e poi strofinateli con un panno di lino.

fiore2Come togliere il cattivo odore di pesce dalle mani

  • Eliminate l’odore di pesce dalle vostre mani pulendole con del fondo di caffè.

fiore2Mobili laccati

  • Un po di acqua e shampoo neutro sono un ottimo sgrassante per mobili laccati

fiore2Monete

  • Pulite la vostra collezione di monete tenendole a bagno nel succo di limone per una giornata ed asciugatele con un panno morbido.

fiore2Occhiali

  • Pulite le lenti dei vostri occhiali con un pizzico di dentifricio in pasta, diventeranno lucidissime.

fiore2Patate per vederci chiaro

  • Il vapore, o uno sbalzo di temperatura ci ha fatto appannare gli occhiali. E dire che una semplice patata, tagliata a metà e passata sulle lenti, poi asciugate con un telo, farà sì che questo inconveniente non si verifichi più. Funziona anche sui vetri dell’automobile e della cucina.

fiore2Oggetti in vetro

  • Per spolverare più velocemente gli oggetti in vetro utilizzate un pennello da barba.

fiore2Oggetti laccati

  • Gli oggetti laccati non si devono mai pulire con acqua, bensì con farina inumidita in olio di oliva. Solo in questo modo la lucentezza non viene alterata.

fiore2Ombrello

  • Pulite l’ombrello spazzolandolo con acqua e aceto in parti uguali e lasciandolo asciugare aperto, all’esterno. Tornerà come nuovo.

fiore2Oro

  • Pulite i vostri gioielli d’oro semplicemente utilizzando acqua saponata

fiore2Pareti con quadri

  • Una “sagoma di polvere” è quella che lascia un quadro quando lo staccate dalle pareti, magari per spostarlo. Per evitare che ciò accada, attaccate quattro feltrini sul retro, negli angoli della cornice, in modo che resti un pò staccata dalla parete e possa passare l’aria.

fiore2Pavimenti in cotto

  • Lavate con cura i pavimenti in cotto, specie quelli del balconi; passateli poi con uno straccio imbevuto di olio di semi di lino, che potrete acquistare in ferramenta. Lasciate agire per tutta la notte e il giorno seguente lavate con acqua calda e sapone per togliere tutto l’unto. Infine sciacquate abbondantemente.

fiore2Pennelli

  • Vi siete dimenticati di pulire i pennelli dopo l’ultimo utilizzo? Metteteli a bagno in aceto caldo.

fiore2Macchie di pioggia sul cuoio

  • Se avete scarpe o borse in cuoio con zone scure dovute alla pioggia, provate a pulirle con un panno imbevuto di latte.

fiore2Pulire con ammoniaca

  • Se per pulire la casa avete intenzione di usare dell’ammoniaca, ricordatevi che la soluzione ideale è di 10 ml per ogni litro d’acqua tiepida.

fiore2Ripiani di marmo

  • Pulite i ripiani di marmo chiaro con la polvere di pomice sciolta nell’aceto.

fiore2Rivestimenti

  • I rivestimenti di poltrone e divani che possono essere lavati in lavatrice, per non stirarli, vanno riposizionati non ancora del tutto asciutti. Le chiusure lampo devono essere chiuse prima di ogni lavaggio.

fiore2Sale per pulizia

  • Abituatevi a usare il sale come prodotto per la pulizia: impastato con l’aceto per lucidare il rame, con il limone per pulire l’ottone e altri metalli, con l’olio di trementina per sbiancare la vasca da bagno o i lavandini ingialliti.

fiore2Scarpe scamosciate

  • Ridate freschezza alle scarpe scamosciate passando sulla tomaia una spugna imbevuta d’alcool. Lasciate asciugare e spazzolate energicamente.

fiore2 Shampoo per pavimenti

  • Aggiungete qualche goccia di shampoo per capelli all’acqua con cui lavate i pavimenti. È un modo comodo per deodorare la casa.

fiore2Spazzole e pettini

  • Pulite spazzole e pettini tenendoli a bagno per una notte in acqua tiepida con del sapone liquido e due cucchiai di ammoniaca.

fiore2Specchi puliti

  • Gli specchi molto sporchi vanno lavati con acqua tiepida in cui sia stato sciolto del bicarbonato nelle proporzioni di dieci grammi per ogni litro di acqua.

fiore2Tapparelle

  • Per pulire le tapparelle in plastica usate acqua caldissima in cui avrete versato del detersivo per piatti e un pò d’alcool.

fiore2Tazze

  • Se le tazze del tè si sono scurite all’interno, pulitele con limone e bicarbonato.

fiore2Teiera

  • Sul fondo della teiera rimane spesso un’ombra scura. Per farla sparire in fretta, basta spremere un limone, versare sul fondo il succo e lasciarlo agire per un paio d’ore. Lavare e sciacquare.

fiore2Tende

  • Nella pulizia delle tende aggiungete un bicchiere di ammoniaca al detersivo. Eviterete così che ingialliscano.

fiore2Vasi

  • Pulite i vasi dal collo stretto lasciando agire per mezz’ora dell’acqua con l’aggiunta di una tavoletta per la pulizia delle dentiere.

fiore2Ventola della cucina

  • La ventola di aerazione in cucina va pulita passando prima un pennello asciutto, poi intriso di acqua e ammoniaca.

fiore2Vetri

  • Pulite i vetri di casa con acqua e detersivo liquido per piatti e poi asciugate senza risciacquare.

fiore2Vetri perfetti

  • Evitate di lavare i vetri in giornate molto soleggiate: asciugherebbero troppo in fretta lasciando aloni. Per capire facilmente se gli aloni sono fuori o dentro asciugate l’interno con movimenti verticali e l’esterno con movimenti orizzontali.

divisore

I consigli della nonna “per la salute”

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

fiore6Per curare il primo mal di gola.

  • Basterà semplicemente far bollire due bastoncini di liquirizia in poca acqua, assieme a due foglie di alloro. Bevete questo infuso tiepido, dopo aver aggiunto un cucchiaio di miele.

fiore6Per curare l’infiammazzione…

  • Un gargarismo di acqua e sale toglie le infiammazioni alla bocca.

fiore6Il bicarbonato di sodio contro le scottature

  • Il bicarbonato di sodio applicato alle leggere scottature non soltanto attenua il bruciore, ma evita la formazione di bolle e le conseguenti irritazioni.

fiore6Digestivo casalingo

  • Raccogliete le sommità fiorite del basilico e preparate un infuso con un cucchiaino di fiori per ogni tazza d’acqua in ebollizione. Lasciate riposare da 5 a 10 minuti e bevete a fine pasto.

fiore6Digestivo “della nonna”

  • Il digestivo “della nonna” veramente efficace: fate bollire 40 grammi di foglie fresche di cicoria in mezzo litro di latte e assumetelo a cucchiaini.

fiore6Se avete le gambe gonfie

  • Se avete le gambe gonfie applicate sopra tante fette di patate che hanno effetto assorbente. Il senso di pesantezza si allevia invece immergendo i piedi per un quarto d’ora in una bacinella d’acqua tiepida in cui siano stati sciolti due pugni di sale grosso.

fiore6Per togliere i cerotti

  • Per togliere i cerotti senza soffrire, prima passate sulla parte un batuffolo di cotone imbevuto di olio per bambini.

fiore6Mani morbide e belle

  • Gli agenti atmosferici e i lavori domestici finiscono spesso per danneggiare le mani, facendo arrossare e screpolare la pelle. Per averle sempre morbide, si può ricorrere ad una lozione fatta in casa con olio d’oliva e qualche goccia di limone. Massaggiando ogni giorno le mani con questo preparato, la pelle tornerà liscia e vellutata, ed anche le unghie si rafforzeranno.

fiore6Come curare l’orzaiolo

  • Un orzaiolo inaspettato sta crescendo sulla palpebra a poche ore da un appuntamento tanto atteso. Invece di farsi prendere dal panico, si può correre ai ripari con il classico “rimedio della nonna”. Un po’ di olio di ricino con cui ungere la zona interessata fermerà l’orzaiolo sul nascere e farà scomparire il gonfiore nel giro di un’ora. Se si interviene subito, la serata è salva!

fiore6Alt alla febbre sulle labbra

  • Compaiono quasi sempre nei momenti di maggior affaticamento e in quelli meno indicati, prima di una festa o di un appuntamento importante. Per non far uscire quelle fastidiosissime bollicine della febbre sulle labbra, appena le sentiamo arrivare, applichiamo sulla zona interessata qualche goccia di aceto, aiutandoci con un cotton fioc. Ripetendo più volte l’operazione, bloccheremo la loro comparsa.

fiore6Come rimuovere le spine

  • Se dopo una lunga giornata dedicata a risistemare e a ripulire il giardino, nonostante i guanti di lavoro, ci ritroviamo con una spina infilata sotto la pelle, invece di armeggiare con un ago, proviamo a coprire il punto colpito con un velo di colla. Aspettiamo, poi, che sia perfettamente asciutto, per strappare la pellicola che si è formata, e insieme a quella verrà via anche la spina. E il tutto, senza il minimo dolore.

fiore6Al posto del cerotto

  • Cucinando può capitare di procurarsi un piccolo taglio, di quelli che, come si dice, fanno “entrare l’arte”, ma che sono così noiosi, perché se coperti non cicatrizzano e scoperti si riaprono. E allora che fare? Dopo aver fatto bollire un litro d’acqua con un cucchiaio di sale, appena tiepido, immergiamoci la parte da curare, per un quarto d’ora o venti minuti. Ripetiamo l’operazione mattina e sera, e il risultato sarà sorprendente

fiore6Cocenti distrazioni

  • Chi, alle prese con i fornelli o stirando, non si è mai scottato? In mancanza del prodotto specifico, provvediamo subito a raffreddare la parte lesa con un cubetto di ghiaccio, e non come facevano le nostre nonne che vi stendevano il burro o l’olio. Poi tamponiamola con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto e ad applichiamo ancora un po’ di ghiaccio. In tal modo, ci libereremo presto dal bruciore e guariremo in fretta

fiore6Le virtù della salvia e della cipolla

  • Se durante una bella uscita in campagna, ci dovesse pungere un insetto, in mancanza d’altro potremmo alleviare il dolore e il successivo gonfiore, strofinando due foglioline di salvia sulla parte interessata. Se invece a pungerci è una vespa, passiamo sulla zona colpita una cipolla fresca, tagliata a metà, eviteremo la formazione del gonfiore e l’inevitabile prurito. Dopo qualche minuto, sciacquiamo con acqua tiepida.

fiore6Reumatismi KO

  • Se con il freddo le articolazioni cominciano a dar fastidio o un improvviso attacco di reumatismi ci costringe a stare a riposo, potremo alleviare di certo il dolore in questo modo: riempiamo un sacchetto di stoffa, meglio se è di cotone, con del sale grosso, e dopo averlo chiuso, scaldiamolo al forno. Appena tiepido, togliamolo e appoggiamolo sulla parte dolorante e ripetiamo alcune volte l’operazione, riscaldandolo quando si raffredda.

divisore

I consigli della nonna “per il bucato”

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

fiore1Per eliminare anche le macchie

  • più strane e ostinate e per avere un bucato più bianco, basterà aggiungere qualche cucchiaio di sale grosso da cucina al normale detersivo per lavatrice. Provare per credere.

fiore1Per mantenere le maglie di lana bianca

  • sempre candide, non dovete far altro che immergerle in una bacinella d’acqua fredda alla quale avrete aggiunto il succo di due limoni.

fiore1Per eliminare le macchie di muffa

  • immergete il punto del tessuto in questione in un recipiente con del latte bollente e risciacquate con acqua fredda.

fiore1Avete macchiato la vostra tovaglia migliore con del cioccolato?

  • Niente paura, lavatela subito con acqua calda molto salata e le macchie spariranno rapidamente.

fiore1Se i capi in seta bianca si sono ingialliti

  • immergeteli in acqua e latte tiepido per trenta minuti, lasciateli asciugare senza esporli direttamente ai raggi del sole ed infine procedete a lavarli come al solito.

fiore1I jeans non si scoloriscono

  • se prima di procedere al lavaggio li lascerete mezza giornata in acqua fredda, molto salata: due cucchiai di sale ogni litro d’acqua.

fiore1Se una camicetta di seta si è ingiallita

  • lavatela con acqua in cui siano stati diluiti un po’ di latte e un cucchiaino di acqua ossigenata.

fiore1Per lavare senza infeltrirlo un golf di lana colorata

  • mettetelo a mollo nell’acqua di cottura dei fagioli, insieme al detersivo.

fiore1L’odore della candeggina che rimane sulle mani

  • può essere eliminato un po’ alla volta usando una pasta dentifricia profumata invece del sapone.

fiore1Per ritrovare l’anno prossimo i costumi da bagno lucidi e morbidi

  • immergeteli in acqua e abbondante aceto per una notte intera. Stendeteli all’ombra e lasciate che si asciughino perfettamente prima di riporli.

fiore1Per eliminare le macchie di sudore dagli indumenti.

  • si mettano a bagno nell’acqua tiepida, alla quale sarà stato precedentemente aggiunto un po’ di aceto.

fiore1Per avere una biancheria sempre perfetta

  • al posto dell’amido si può utilizzare un appretto fatto in casa. Lasciar cuocere un cucchiaio di riso in circa mezzo litro d’acqua, poi filtrare il liquido e spruzzarlo su indumenti, asciugamani o altri capi di biancheria. Oltre ad essere ecologico, questo preparato domestico è estremamente facile da realizzare e si mantiene per almeno due o tre giorni.

fiore1Un preparato di bellezza per i capi colorati

  • specialmente delicati e di lana, si otterrà facendo bollire due pugni di crusca, avvolta in un telo, in un pentolone di circa due litri d’acqua. Dopo dieci minuti di bollitura, spegnere il fuoco e far raffreddare, lasciando a bagno i capi per circa due ore, poi sciacquare abbondantemente con acqua fredda. I colori risulteranno più brillanti che mai.

fiore1Come eliminare le macchie di bruciatura del ferro da stiro sulla biancheria!!!!!

  • Purtroppo ormai è fatta, non resta che darsi da fare per rimediare al danno. Togliere la vittima (l’abito) dalla tavola e stenderlo su un ripiano, poi versare acqua ossigenata sulla bruciatura e asciugare al sole. Anche una zolletta di zucchero da strofinare sulla parte rovinata può essere un pratico ed efficace rimedio.

fiore1Pizzi e centrini sempre perfetti.

  • Quel pizzo antico a cui teniamo tanto. Immergiamolo prima in una bacinella d’acqua, in cui sia stato sciolto molto zucchero. Stendiamolo poi, senza sciacquarlo, su un piano, meglio se inclinato e lasciamolo asciugare. Procediamo poi alla stiratura, facendo attenzione a proteggere il tessuto con un telo e a mantenere bassa la temperatura del ferro.

fiore1Una gomma da masticare appiccicata al vestito!

  • Sembra strano, eppure può succedere, specialmente ai più giovani, che hanno l’abitudine di sedersi su muretti e gradini all’aperto. Per eliminarla, un buon metodo è quello di mettere l’abito nel freezer, fino a che la gomma non geli, e poi toglierla staccandone un pezzetto alla volta. Per farla gelare, vi si può anche mettere sopra un cubetto di ghiaccio.

fiore1Infilare i jeans appena lavati non è certo il massimo del piacere, e questo è un fatto risaputo.

  • Meno noto è che esiste un ammorbidente potentissimo, adatto per tutti i capi, ma soprattutto indicato per rendere i jeans confortevoli e piacevoli da indossare, anche se freschi di bucato. Quale? Il sale grosso da cucina, che deve essere sciolto nell’acqua calda in cui verranno immersi i pantaloni.

fiore1È inutile negarlo, un capo di seta è sempre un piacere da vedere e da indossare.

  • Ma non bisogna dimenticare di trattarlo con cura. Per mantenere la seta sempre lucente, si consiglia di lasciarla a bagno in una miscela di acqua e succo di limone, dopo averla lavata con acqua e sapone. Invece, per evitare che i lavaggi frequenti finiscano per ingiallirla, basta aggiungere all’acqua poche gocce di ammoniaca.

fiore1Colli e polsini sempre puliti

  • A volte lo sporco di colli e polsini non vuole saperne di sparire, nemmeno dopo il lavaggio. Per sconfiggerlo, si può passare del gesso bianco sulla parte da ripulire, e vi si può lasciare fino a che l’unto o le macchie non siano state totalmente assorbite. In alternativa, tagliare a metà un limone, strofinarlo sul tessuto, poi mettere a bagno l’abito per un’ora. Infine, procedere al lavaggio.

fiore1Salvare il golf infeltrito

  • Un lavaggio sbagliato ha infeltrito e rimpicciolito un golf di lana? Si può correre ai ripari facendo bollire per tre minuti, a fuoco lentissimo, il golf in una grossa pentola d’acqua, in cui sia stato versato un bicchiere abbondante di balsamo per capelli. Far raffreddare fino e che l’acqua non sia diventata tiepida, poi sciacquare sempre con acqua tiepida e… ammirare il risultato!

fiore1Se il velluto sbiadisce

  • I colori del velluto, ormai è noto, tendono a sbiadire, specialmente quelli più accesi. Ed è un vero peccato, perché la giacca o i pantaloni che ci piacevano tanto non sembrano più gli stessi. Per prevenire l’insorgenza del “pallore” sui nostri capi preferiti, si possono immergere, quando sono ancora nuovi, in un bagno di acqua fredda e aceto. Si consiglia, inoltre, di ripetere l’operazione di tanto in tanto.

fiore1Se la naftalina si fa sentire

  • Abbiamo riposto gli abiti per un lungo periodo, magari per un’intera stagione, proteggendoli dalle tarme con la naftalina. Se questa ha lasciato il suo odore sgradevole, che ora ristagna nell’armadio, si può preparare una soluzione di alcol e limone, miscelati in pari quantità. Con una bottiglia provvista di valvola spray, si può spruzzare il liquido all’interno del mobile e l’odore di naftalina scomparirà.

fiore1Ammorbidente alternativo

  • Una manciata di sale grosso da cucina sciolto in un bicchiere di acqua tiepida sostituirà degnamente in lavatrice l’ammorbidente per il bucato.

fiore1Calcare nella lavatrice

  • Per togliere parte del calcare dalla lavatrice eseguire un lavaggio a vuoto a 30 gradi con all’interno 4 litri d’aceto.

fiore1Sapone sotto vetro

  • Se della saponetta usata è rimasta solamente una scheggia, invece di buttarla, la si può deporre in un barattolo di vetro, naturalmente riciclato. Quando avremo raccolto un po’ di scaglie, sciogliamole con acqua e ammoniaca e utilizziamole per strofinare bene i colletti ed i polsini delle camicie, prima di lavarle. La pulizia è garantita e noi avremo risparmiato sul detersivo.

divisore


I Consigli della Nonna “per le calzature “

$
0
0

divisore

clip_image001clip_image001

fiore3Le scarpe da tennis

  • Le scarpe da tennis si manterranno in forma se spruzzerete di tanto in tanto la tela con l’amido spray che usate normalmente per apprettare la biancheria.

fiore3Per avere delle scarpe da tennis pulite…

  • Per avere delle scarpe da tennis pulite, strofinate, con pazienza e perseveranza, i punti macchiati o sporchi con una paglietta insaponata umida.

fiore3Per deodorare le scarpe da tennis

  • Una manciata di timo secco, posta in un sacchettino di cotone che sistemerete nelle scarpe da tennis, elimina i cattivi odori.

fiore3Scarpe nuove…

  • Vi fanno male le scarpe nuove? Provate ad allargarle infilandovi una pallina da tennis spingendola bene in fondo.

fiore3L’allarga scarpe fatto in casa

  • Scarpe di cuoio troppo strette ? Si possono allargare riempiendole di carta bianca bagnata e pressata, lasciandole in forma 24 ore. Calzatele quando sono ancora leggermente umide in modo che prendano facilmente la forma del vostro piede.

fiore3Scarpe di vernice…

  • Un segreto per mantenere le scarpe di vernice pulite a specchio? Spolveratele, pulitele con un batuffolo imbevuto con un poco di latte ed ungete la pelle con vaselina, per impedire che si formino dei tagli o delle screpolature. Lucidate le scarpe con un panno di lana morbidissimo.

fiore3Calzature lucide dopo la pioggia…

  • Le gocce di pioggia vi hanno macchiato le scarpe? Passateci sopra della glicerina e dopo qualche ora spazzolatele: le macchie saranno svanite!

fiore3Se la pioggia ha lasciato…

  • degli aloni bianchi sulle scarpe di pelle puoi provare a rimediare bagnando nuovamente le calzature riempiendole con carta di giornale. Quando saranno asciutte cospargile di vaselina facendola penetrare con un panno morbido insistendo nella zona degli aloni.

fiore3Come ringiovanire le scarpe…

  • Sulle vecchie scarpe di pelle, dopo aver passato 1/2 patata sulla tomaia, stendere il lucido. Migliorerá il loro aspetto.

fiore3Se le scarpe nuove macchiano le calze…

  • Le calzature appena comprate, soprattutto se sfoderate, lasciano il colore sui collant. Prima di calzarle tamponate l’interno con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.

fiore3Scarpe nutrite al latte

  • le scarpe, più si indossano e più diventano comode, a scapito però del colore che con il passare del tempo diviene opaco e scuro. Cosa fare? Unito un cucchiaio di latte ad un cucchiaio di alcol denaturato, si puliranno con un batuffolo di cotone imbevuto di questo liquido. Una volta lucidate, torneranno come nuove.

fiore3Lucido di latte

  • Quando vi dimenticate di comprare il lucido per le scarpe, sostituitelo con latte detergente. È ottimo anche per pulire le borse e gli accessori in pelle: cinture,guanti,ecc

fiore3Avete terminato il lucido da scarpe…

  • Utilizzate le scorze d’arancia: dopo averle strofinate sulla pelle, ripassate con un panno di lana.

fiore3Lucidare le scarpe…

  • Non buttate i collant smagliati. Usateli ben arrotolati per lucidare le vostre scarpe in pelle.

fiore3Il lucido si secca…

  • Quando il lucido per le scarpe si secca perché il barattolo o il tubetto del prodotto è stato chiuso male allungatelo con qualche goccia di alcol a 90° e un poco di succo di limone.

divisore

Menù Consigli della nonna

$
0
0
Viewing all 30 articles
Browse latest View live